«Quando un paese è completamente allo sbaraglio, al punto che tutto sembra perduto, la forza di un’unica persona difficilmente può fare la differenza. In un paese che coltiva odio, invece di valori come fratellanza, rispetto e altruismo, il singolo che cosa può fare? Anche l’individuo ha potere, certo non ha il potere di cancellare il passato, né di prevedere il futuro, ma può cambiare il presente».
Martedì 8 marzo 2022 Tatjana Đorđević Simić autrice de “Il pioniere” converserà con Massimiliano Schiozzi Read more ›
A 100 anni dalla nascita, il 5 marzo 2022 festeggeremo Pier Paolo Pasolini con la proiezione del documentario “Pier Paolo Pasolini e i Confini – Memorie a Est del corsaro del Novecento”, proprio a Muggia dove lo scrittore concluse il suo lungo reportage “La lunga strada di sabbia”. Read more ›
Raccontare lo scrittore Fulvio Tomizza, la sua eredità letteraria e umana, attraverso il linguaggio audio-visivo: questo lo scopo del progetto Le Storie in Movimento che ha coinvolto i ragazzi dell’ITIS Deledda-Fabiani di Trieste che, guidati da specialisti, hanno composto un documentario dedicato alla letteratura e alla sua capacità di raccontare le storie complesse di queste terre, entrando in contatto con l’Altro e il suo mondo. Read more ›
Con Varcare la frontiera alla 17a Giornata del Contemporaneo: al Cavò di via San Rocco 1 a Trieste un omaggio a Ivo Andrić con il reading dal vivo di Paolo Fagiolo. Read more ›
A 60 anni dalla consegna del Premio Nobel per la letteratura, 10 dicembre 1961, e a 10 dal primo progetto che gli abbiamo dedicato, festeggiamo Ivo Andrić con un nuova edizione di Varcare la frontiera dedicata ai ponti e un nuovo progetto di Barbara Stefani, Ćuprije, dal 10 dicembre 2021 al 15 gennaio del 2022, al Cavò di via San Rocco a Trieste. Read more ›
Il primo tour alla scoperta dei luoghi e delle memorie della Trieste di confine degli anni ’70. Read more ›
Prende avvio venerdì 11 novembre 2021 un nuovo progetto con Silvia Vatta e Ines Paola Fontana. Dopo i Gioielli di Sissi che Ines Paola Fontana aveva presentato al Cavò nell’ambito del progetto Mitteleuropa Cizerouno nello spazio di via San Rocco… Read more ›
Martedì 16 novembre 2021 alle 17 José Ramón Aís sarà disponibile per un incontro con il pubblico al Cavò nell’ambito della ressegna “Bagnare le rose. Cambiare le cose”. Read more ›
Fino al 25 novembre 2021 partecipiamo a questa opera collettiva diffusa che celebra e ricorda i 50 anni dall’arrivo di Franco Basaglia a Trieste con una doppia video installazione al Cavò di via San Rocco. Read more ›
Con la digitalizzazione le distanze fisiche e geografiche si sono annullate. Il mondo è uno, le lingue tante. E le sentiamo ogni giorno se ascoltiame la gente che parla per la strada, in città. Sabato 18 settembre 2021 alle 16 un incontro a più voci a Trieste, nell’ambito di SloFest 2021. Read more ›