Le Neon Stories
Le “Neon Stories”: interventi di arte pubblica per attivare processi di rigenerazione urbana e nuovi percorsi di valorizzazione culturale. Read more ›
Le “Neon Stories”: interventi di arte pubblica per attivare processi di rigenerazione urbana e nuovi percorsi di valorizzazione culturale. Read more ›
Martedì 29 settembre 2020 alle ore 18 al Narodni dom di Trieste in via Filzi 14, la proiezione di “Požig / L’incendio” il documentario di Majda Širca. Read more ›
Naturografie di Roberto Ghezzi, fino all’8 settembre 2020 in Sala Veruda di Palazzo Costanzi a Trieste. Un dialogo tra uomo, arte e natura. Read more ›
“Cavana Stories”, il documentario realizzato da DMAV e Cizerouno, entra nel palinsesto della Rai FVG. Primo appuntamento in TV il 10 maggio 2020. Read more ›
Tre artisti attraverso la fotografia, la pittura e la scultura hanno affrontato i mondi, i corpi, le idee e i desideri che il filo spinato ha segnato e continua a ferire. A Trieste da sabato 25 gennaio alle 18 al Cavò e alle 19.30 alla Galleria EContemporary. Read more ›
Ritorna VideoNotte la maratona notturna di video arte promossa dalla Casa dell’Arte di Trieste. Il tema prescelto per la notte di venerdì 13 dicembre 2019 è il monumento contemporaneo.
Cizerouno propone le #CavanStories una video installazione al Cavò di via San Rocco 1 (che sarà visibile fino al 21 dicembre) che raccoglie i racconti e le vicende di alcuni abitanti e frequentatori di Cavana. Read more ›
Fino a venerdì 8 novembre 2019 il Cavò di via San Rocco ospita le fotografie di Paolo Youssef e una serie di incontri per riflettere sulla “fotografia come cartografia del corpo sociale”. Gli eventi, a cura di Gabriele Pitacco, sono organizzati In occasione della 15a Giornata del Contemporaneo promossa da A.M.A.C.I. Read more ›
Un progetto di rigenenerazione urbana e valorizzazione turistica attraverso l’installazione di luci d’artista. James Joyce, l’Ulisse e il suo rapporto con la Trieste notturna in questa installazione diffusa realizzata da Cizerouno e DMAV. Dal 15 giugno 2019 ogni notte a Trieste in via della Pescheria. Read more ›
Otto dittici di Barbara Stefani per una suggestiva installazione in Cavò, tra pittura e fotografia, occidente e oriente, memoria e nostalgia. Il primo giorno di primavera lo festeggiamo con l’arte contemporanea e fino al 3 maggio con una serie di incontri e laboratori ispirati dalle opere e dai rimandi culturali dell’artista. Read more ›
Seconda edizione di Lettere di Mare, la piccola rassegna del “racconto di mare” che promuoviamo assieme alla Triestina della Vela durante i giorni della Barcolana. Quest’anno con due mostre, una in Cavò e una alla Triestina della Vela, alcuni incontri e la presentazione del libro “Mare Corto”. Read more ›
Un incontro a Trieste dedicato a Sergio Molesi, docente e critico d’arte Read more ›
Il collettivo DMAV, il Circolo Fotografico Friulano e On Art aprono a Udine il primo coworking dedicato all’arte in regione: Niduh. Tra i vari progetti anche una rete tra spazi culturali alternativi e non istituzionali. Read more ›
«Tanto dolcemente cresce il fiore di loto nel rigagnolo ai margini della strada.
La sua fragranza delizia il cuore»
“Umido”: foto di Agnese Divo in mostra al Cavò di via San Rocco 1 a Trieste, dal 21 marzo al 13 aprile 2018 Read more ›
A 125 anni dalla nascita di Ivo Andrić (1892-1975) una mostra e alcune iniziative culturali uniscono Belgrado, Trieste e Bruxelles. Read more ›
Varcare la frontiera, il nostro festival multidisciplinare, ha un nuovo sito! Read more ›
Dopo Trieste, Pola e Novi Sad, il progetto su Ponterosso e l’epopea dei “jeansinari” di Wendy D’Ercole e Massimiliano Schiozzi arriva a Capodistria Read more ›
A Predrag Matvejević e al suo “Pane nostro” è dedicato l’incontro che “Varcare la frontiera” organizza sabato 22 aprile a Trieste con letture di Filippo Borghi e assaggi dei pani del mondo. Read more ›
Il progetto innovativo e sperimentale di una scuola italiana di Trieste che ha introdotto l’insegnamento dello sloveno come seconda lingua. Un’esperienza che riserva molte sorprese e demolisce molti luoghi comuni. Read more ›
Una performance in progress in cui, in un dialogo serrato fra le azioni della performer e il visual della fotografa, appaiono diversi quadri sul tema dell’ibridazione assoluta fra uomo e animale: dalla classica iconografia della sirena ammaliatrice, seduttrice e incantatrice di omerica memoria, fino alle moderne donne fatali, dive e vamp, passando anche attraverso l’immaginario di vigorosi tritoni e sirenetti. Read more ›
C’è una memoria comune, qualcosa che lega a distanza di tanti anni alcune città che hanno avuto un passato condiviso? Possono esserci delle “comuni identità sommerse” da far riaffiorare per una progettualità futura condivisa? È questo uno dei temi che… Read more ›
L’installazione di Nika Furlani nel centro storico di Grado per Varcare la frontiera Read more ›
Oltre 200 persone per l’inaugurazione del “nuovo” Magazzino delle Idee allestito da Cizerouno e dal Trieste Film Festival come spazio multidisciplinare con un ricchissimo calendario di eventi fino al 30 gennaio 2017. Oltre agli eventi del Festival ospita anche molte… Read more ›
Al Museo Revoltella di Trieste le opere e le installazioni di più di venti artisti in dialogo con gli spazi del palazzo baronale e con gli ambienti progettati da Carlo Scarpa. Read more ›
I russi che frequentano la costa montenegrina non sono per forza ricchi. Non necessariamente pernottano in alberghi di gran lusso o hanno investito nel mattone. Sono anche russi della classe media. Arrivano spesso in auto. Il viaggio è davvero lungo,… Read more ›
A 30 anni dalla catastrofe di Chernobyl una riflessione sul rapporto tra città ed elemento naturale attraverso i lavori di artisti e desginer. A Trieste, in tre spazi espositivi, fino al 24 giugno 2016. Read more ›
Un viaggio in Bosnia, sulle tracce di Ivo Andrić, per scoprire i luoghi, le storie, i paesaggi che lo hanno ispirato. Per conoscere un paese ricco di contrasti e suggestioni. Read more ›
La cortina di ferro come simbolo di tutte le frontiere che hanno diviso il mondo. Ma cosa è stata la cortina di ferro? Ed è stata veramente «il» confine tra i mondi? Read more ›
Salomè in una performance al Caffè Rossetti per festeggiare i tre giorni di “Varcare la frontiera” in collaborazione tra Cizerouno e il Trieste Film Festival Read more ›
Domenica 19 aprile 2015. Un peschereccio, strapieno di persone, si capovolge nella notte. Si temono oltre 900 vittime, di cui 50 bambini. Renzi convoca il Consiglio dei Ministri e chiede all’Europa un vertice straordinario. L’ennesimo naufragio si rivelerà la sciagura… Read more ›
Fino al 15 marzo a Palazzo Costanzi a Trieste, è aperta la mostra Immaginario oltre la crisi #1 come convivo io con la crisi promossa dalla Casa dell’Arte di Trieste in collaborazione con il Comune di Trieste. Tra i 22… Read more ›
Mirko Ilić, grafico e designer che vive e lavora a New York, è uno dei fondatori del “Jewish Film Festival” di Zagabria (assieme a Branko Lustig, produttore, premio Oscar per Schindler’s List di S. Spielberg) e del “Festival of Tolerance”… Read more ›
Trieste è una città particolare: anello di congiunzione di paesi, culture e tradizioni, “non luogo”, per dirla alla Jan Morris, che ha dato i natali a molti personaggi chiave della cultura del ‘900. Se poi si parla di arte contemporanea… Read more ›
Emmanuele Panzarini espone un’anteprima del suo progetto “Mare Nostrum” che Cizerouno produrrà e realizzerà nella primavera del 2015 all’interno delle manifestazione “Varcare la frontiera” che vede appunto il concetto di “frontiera” – reale o immaginaria, sociale o culturale, storica o… Read more ›
Venerdì 21 novembre inaugura #artefattozoom con una maratona di giovane arte contemporanea in quattro gallerie di Trieste. Prima tappa al Caffè San Marco alle 17.17 con la presentazione del catalogo di Artefatto, il progetto curato dall’Area Educazione, Università, Ricerca, Cultura… Read more ›
L’associazione Cizerouno propone, per il biennio 2014-2015, il progetto multidisciplinare Varcare la frontiera (identità #3) come ideale prosecuzione dell’attività iniziata nel biennio 2011-2012 con i due progetti su Ivo Andrić e le identità culturali ad est di Trieste e proseguite… Read more ›
Dopo l’edizione di Trieste, svoltasi nell’ottobre del 2013, Ponterosso/Memorie a Pola si arricchisce di nuove immagini, esposte per la prima volta. La mostra vuole ricordare lo shopping jugoslavo nelle piazze di Trieste, che ha avuto il suo apice nel 1978,… Read more ›
La notte porta consiglio (e anche un mucchio di altri guai) L’intervista (im)possibile, dialogo falso di pensieri veri tra Carlo Pallavidino e Michelangelo Antonioni E all’improvviso dinanzi a me lei si scompone in frammenti (V. Nezval, Meteora, in La donna… Read more ›
Il progetto di Cizerouno La Notte nasce dalla richiesta de La Casa dell’arte di Trieste per la nuova maratona d’arte del 21 giugno 2014 intitolata FotoNotte. Anziché proporre esclusivamente fotografie di matrice notturna sì è voluto realizzare un progetto che… Read more ›
35 metri quadrati di parquet intarsiato del 1850 a 12 metri sul livello del mare, pochi passi oltre il Ponte Curto, in Borgo Teresiano, a Trieste. Questa è ZimmerFrei che ospita molte delle iniziative organizzate e promosse da Cizerouno. #ZimmerFrei… Read more ›
Domenica 16 marzo 2014 ricorrono i 105 anni dalla nascita di Ernesto Nathan Rogers (Trieste, 16 marzo 1909 – Gardone Riviera, 7 novembre 1969), architetto e designer di fama internazionale, anche lui “ebreo accidentale” come si definiva il suo amico… Read more ›
Un archivio fotografico “dimenticato” per quasi 70 anni. Quaranta rullini di foto realizzate da Manlio Malabotta tra gli anni ’30 e ’40. Un progetto di recupero e valorizzazione che ora per la prima volta mostra oltre 40 immagini realizzate in Istria e a Fiume. Read more ›
Piero Kern, «il cugino di Leo Castelli», ricordato a cinque anni dalla scomparsa, inaugura una serie di incontri e manifestazioni dedicate a figure di artisti, intellettuali e scrittori che si sono posti “ai confini dell’ebraismo e in un ebraismo ai confini”. Read more ›
Ponterosso come luogo “mitico” nella memoria degli Jugoslavi. Melita Richter, sociologa, compone questo testo attraverso ricordi personali, incontri e citazioni letterarie. Read more ›
Continua Presidio Ponterosso fino a sabato 26 ottobre quando, per il finissage, alle ore 18.30 proietteremo materiale video inedito degli anni ’70-’80 Read more ›
Una stanza della memoria per ricostruire la storia di una parte della città di Trieste negli anni d’oro dello shopping jugoslavo. Read more ›
«Senza la componente slovena, senza questa realtà umana e culturale noi italiani di Trieste saremmo mutilati di una parte di noi – cosa che abbiamo impiegato troppo tempo a riconoscere – come lo sarebbero gli sloveni di Trieste senza gli… Read more ›
Cizerouno collabora all’organizzazione di SLOFEST 2013 Festival della Cultura slovena promosso dalla Zveza slovenskih kulturnih društev che conta 86 circoli culturali associati. A Trieste il 20, 21, 22 settembre 2013, in piazza della Borsa, un’iniziativa per contribuire alla diffusione dei… Read more ›
“Breve viaggio nella storia del Narodni dom (1904-1920)” è il titolo dell’incontro di giovedì 13 febbraio 2020: Bogomila Kravos ci accompagnerà nella storia dell’edificio progettato da Max Fabiani. Read more ›
Le prima tappe di “Naturografie2020” il progetto di Roberto Ghezzi che stiamo realizzando per ESOF, Trieste capitale della scienza e per Rijeka2020. Read more ›
Giovedì 23 gennaio 2020 alle ore 18.00 al Teatro Miela arriva al 31° Trieste Film Festival “Cavana Stories” il documentario di DMAV e Cizerouno che in un grande racconto collettivo recupera i frammenti di memoria e di storie di Cavana, il quartiere storico di Trieste, amato anche da James Joyce. Read more ›