Giovedì 23 ottobre 2014 dalle ore 10 alle 18.30, a Trieste, nel Parco di San Giovanni, nella Sala Rosa Grande, via Bottacin 4, una giornata di confronto internazionale sulle nuove esperienze di “ritorno alla terra”. Al centro la vicenda dei… Read more ›
L’associazione Cizerouno propone, per il biennio 2014-2015, il progetto multidisciplinare Varcare la frontiera (identità #3) come ideale prosecuzione dell’attività iniziata nel biennio 2011-2012 con i due progetti su Ivo Andrić e le identità culturali ad est di Trieste e proseguite… Read more ›
Si è svolta sabato 11 ottobre alle ore 20.30 l’inaugurazione ufficiale della mostra Ponterosso/Memorie promossa da Cizerouno e dal Centro per la cultura immateriale dell’Istria del Museo etnografico dell’Istria (EMI). La mostra curata da Wendy D’Ercole, Massimiliano Schiozzi e Nuša… Read more ›
Grande succeso domenica 16 marzo per la giornata dedicata ad Ernesto Nathan Rogers in occasione del 105° anniversario della nascita. Del grande architetto e designer hanno parlato Luciano Semerani e Serena Maffioletti con una conferenza, Le parole di Ernesto, di… Read more ›
Domenica 16 marzo 2014 ricorrono i 105 anni dalla nascita di Ernesto Nathan Rogers (Trieste, 16 marzo 1909 – Gardone Riviera, 7 novembre 1969), architetto e designer di fama internazionale, anche lui “ebreo accidentale” come si definiva il suo amico… Read more ›
Un archivio fotografico “dimenticato” per quasi 70 anni. Quaranta rullini di foto realizzate da Manlio Malabotta tra gli anni ’30 e ’40. Un progetto di recupero e valorizzazione che ora per la prima volta mostra oltre 40 immagini realizzate in Istria e a Fiume. Read more ›
Amos Gitai (Haifa, 1950), durante gli studi di architettura (1971 – 1975) con la sua camera Super -8, regalatagli dalla madre, realizza molti film sperimentali e studi sulla luce e sulla materia. Durante il suo dottorato a Berkley (1976-1979) scopre… Read more ›
Cizerouno, per la prima Videonotte organizzata dalla Casa dell’Arte, propone due cortometraggi di Amos Gitaï. Read more ›
Estate 1977, Trieste, due amici al bar: Piero Kern e Giorgio Voghera fotografati da Laura Schreiber Read more ›
Piero Kern, «il cugino di Leo Castelli», ricordato a cinque anni dalla scomparsa, inaugura una serie di incontri e manifestazioni dedicate a figure di artisti, intellettuali e scrittori che si sono posti “ai confini dell’ebraismo e in un ebraismo ai confini”. Read more ›