Archives

Categories

L’Almanacco dello Scorpione

Tra il 1946 e il 1952 a Trieste è stata attiva “La Galleria dello Scorpione”. Il nostro progetto “La Trieste dello Scorpione” realizzato grazie ad una bando della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha raccontato alcuni aspetti della storia della città negli anni del Governo Militare Alleato attraverso un ricco e articolato lavoro di ricerca e recupero di documenti, immagini e testimonianze.
L’interdisciplinarietà delle competenze e degli strumenti utilizzati in fase di ricerca e costruzione di “La Trieste dello Scorpione” permette al progetto di continuare un suo percorso anche dopo la sua chiusura formale e rendicontazione.

Sia on line, con questa pagina di progetto che continuerà ad essere implementata, che off line vista la qualità e quanità inattesa di materiali reperiti e grazie a nuove collaborazioni e alleanze culturali. Read more ›

Fulvio Tomizza tra Trieste e l’Istria

A maggio, 35 studenti da Graz, Siena e Capodistria in un progetto di riscoperta di Fulvio Tomizza, del suo percorso di intellettuale di frontiera. Nel mese prediletto dello scrittore istriano una nuova iniziativa realizzata da Cizerouno per Varcare la frontiera con le Università del Litorale di Capodistria, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Gaz. Read more ›

Ombrelle Rosse al Cavò

La mostra Ombrelle Rosse – storie portate dal vento – allestita al Cavò in via San Rocco 1 dal 17 maggio al 23 maggio 2025 e visitabile da lunedì a sabato dalle 17.30 alle 19.30 – racconta l’esperienza del progetto omonimo, dove gli ombrelli, provenienti dalle periferie delle nostre vite quotidiane, diventano oggetti capaci di raccontare storie di diversità, emancipazione e sostenibilità.
Sono storie contro ogni forma di stigma e di esclusione, nate dalle esperienze dirette di associazioni e cooperative sociali basagliane e delle/dei sex workers.

È un progetto di Cizerouno in partenariato con Lister Sartoria Sociale, Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia e il Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, in collaborazione con la rete di sex-workers e Ombre Rosse, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso il Bando Creatività 2023, dedicato a iniziative culturali volte a favorire l’incontro tra il mondo produttivo e la creatività. Read more ›