
Fulvio Tomizza tra Trieste e l’Istria
Il 14 maggio 2025, 35 studenti del programma BIP “Strategie di mediazione nell’insegnamento dell’italiano in contesti plurilingui e multimediali” (Università del Litorale di Capodistria, Università di Graz e Università per Stranieri di Siena) hanno dedicato una giornata speciale alla scoperta dei luoghi e delle parole di Fulvio Tomizza (1935 – 1999).

La passeggiata è partita dal Molo Audace a Trieste, dove i partecipanti hanno potuto ascoltare – tramite una cartolina con QR Code – la registrazione di un testo di Fulvio Monai letto da Paolo Fagiolo, un omaggio che racconta del legame che Fulvio Tomizza aveva con la sua Istria.

L’inziativa realizzata da Cizerouno su invito della professoressa Nives Zudič dell’Università del Litorale, rientra tra le azioni con le quali Varcare la frontiera vuole ricordare e valorizzare due artisti e intellettuali di frontiera come Monai e Tomizza.
Nella prima parte della giornata Massimiliano Schiozzi, ha accompagnato gli studenti in alcuni dei luoghi triestini legati al percorso biografico e creativo di Fulvio Tomizza. Dalle Rive a piazza Ponterosso, risalendo il viale XX Settembre, tra Largo Tomizza e il Giardino Pubblico, il racconto si è snodato attraverso alcuni testi dello scrittore e alcuni momenti della sua vita.

Accanto al Tomizza studente, scrittore, dipendente della sede Rai FVG, autore di testi teatrali, i giovani di Graz, Siena e Capodistria hanno scoperto altri autori di queste terre come ad esempio Fulvio Monai, Boris Pahor e Vladimir Bartol.
Il percorso dopo un passaggio davanti alla Sinagoga di Trieste si è concluso al Caffé San Marco, luogo che gli studenti già avevano conosciuto attraverso il documentario Fulvio Tomizza e i contemporanei, le storie in movimento, proiettato a Capodistria il 13 maggio.

Varcando la frontiera siamo arrivati a Materada sulla tomba dello scrittore per poi raggiungere una tipica casa istriana, dove ad accogliere gli studenti c’erano decine di libri di Tomizza e una troupe di TV Capodistria con la giornalista Martina Vocci pronta a intervistare i ragazzi.

Nel corso della giornata i partecipanti hanno anche realizzato delle riprese video che saranno montate e andranno in onda all’interno della trasmissione Istria e dintorni – a cura di Martina Vocci – su Tv Capodistria domenica 8 maggio 2025 alle 21.15.

L’iniziativa è stata coordindata scientificamente dalle professoresse Nives Zudič, Università del Litorale, Carla Bagna, Università per Stranieri di Siena – Direttrice del Centro Linguistico CLUSS, Delegata del Rettore alle Relazioni Internazionali, Simona Bartoli Kucher, Università delle lingue e delle letterature romanze, Università di Graz.
